OpenSea: Ricerca e strategie complete (2025) @opensea continua a fungere da gateway per la proprietà digitale e la liquidità degli NFT. Partito come un "marketplace esclusivo per NFT", sta evolvendo in una piattaforma web3 ampia che abbraccia il trading di asset multi-chain, l'economia token e i punti di contatto con gli asset fisici (RWA) a partire dal 2025. L'obiettivo è quello di fungere da "casa del web3", offrendo prestazioni e strumenti ai trader esperti e un facile onboarding agli utenti principianti. A tal fine, sono in corso una massiccia ristrutturazione del prodotto (OpenSea 2.0) e l'introduzione di un token nativo (SEA), l'espansione a oltre 22 chain e il rafforzamento dei punti di contatto mobile e AI. L'infrastruttura chiave assorbe le ultime specifiche, superando gli standard ERC-721/1155, e integra funzionalità di esplorazione, trading e comunità per creatori, collezionisti e istituzioni. La strategia multi-chain si estende a Ethereum, Polygon, Avalanche, Base, Ronin, Hyperliquid, e mira a ridurre l'"interruzione tra le chain" attraverso funzionalità di swap cross-chain e acquisto di token. In termini di sicurezza, sono state rafforzate le politiche di audit e protezione degli utenti, e la questione del SEC Wells Notice del 2024 si concluderà all'inizio del 2025, riducendo notevolmente l'incertezza del rischio normativo. Il modello di royalty è passato da un'imposizione forzata a un'opzione, regolando realisticamente la competizione di mercato e gli incentivi per i creatori. Questo cambiamento ha sollevato dibattiti sulla protezione dei creatori, ma mantiene un toolkit e una flessibilità di impostazione per le nuove collezioni, continuando a sperimentare "royalty sostenibili". Il punto di inflessione più significativo nella storia dell'azienda è il ciclo di "grande crescita - lunga correzione - nuova ristrutturazione". Il capitale di investimento cumulativo ha superato i 425 milioni di dollari, e il valore aziendale, che aveva raggiunto il picco di 13,3 miliardi di dollari nel 2022, è sceso a circa 1,5 miliardi di dollari a causa della contrazione del mercato. Nonostante il volume delle transazioni sia diminuito di quasi il 98% rispetto al picco, la base utenti e la quota di transazioni rimangono ancora tra le prime. Il fatto che ci siano oltre un milione di portafogli in attesa di OpenSea 2.0 dimostra che il potere del marchio, l'accessibilità e le aspettative sui prodotti rimangono significativi anche in un mercato in fase di ribasso. Nella roadmap del prodotto, insieme alla ristrutturazione 2.0 che unisce trading multi-chain, token, gallerie utenti e collezionabili on-chain, è stata avviata la riprogettazione dell'app mobile incentrata sull'AI e il lavoro di archiviazione delle collezioni flagship per riordinare l'eredità culturale. Le partnership si stanno espandendo con il mercato ufficiale di Pudge Penguin ($PENGU token), l'integrazione con gli ecosistemi di Avalanche e Ronin, e l'acquisizione di Rally, rafforzando le capacità di wallet mobile/social. La posizione di OpenSea nel panorama competitivo è complessa. Mentre Blur domina il volume dei trader professionisti e assorbe liquidità con incentivi aggressivi, Magic Eden mostra punti di forza con NFT su Solana e Bitcoin, espandendo la base utenti. Rarible ha rafforzato l'identità di aggregatore e comunità/DAO, ma la sua quota è limitata. In questo contesto, OpenSea adotta una posizione "ampia retail + pro" grazie alla sua base utenti più ampia, al marchio, alle capacità di conformità e compliance, e alla portata multi-chain. L'introduzione del token SEA funge da catalizzatore per ristrutturare questa identità attraverso incentivi token, governance e ricompense basate su royalty e XP. Tuttavia, non è necessario affrontare direttamente la competizione degli incentivi con Blur. La narrazione di OpenSea si avvicina a "scala, fiducia, compliance, esperienza utente multi-chain" e a dare forma a questi punti di forza attraverso token, mobile e AI. Separando punti di forza, rischi e opportunità, il quadro diventa chiaro. I punti di forza includono una profonda liquidità e riconoscibilità, una vasta base utenti, resilienza nell'ambiente normativo e accessibilità multi-chain che si estende a oltre 22 chain. L'esperienza di conflitto attorno alla politica di royalty non è solo un difetto. Durante il processo di affinamento del toolkit per i creatori e della progettazione opzionale, è possibile riformulare la narrazione di un "economia dei creatori sostenibile e orientata al mercato". I rischi includono l'intensificazione della concorrenza, il calo strutturale del volume delle transazioni, l'incertezza del modello di royalty e l'inerzia della reputazione lasciata dal passato stack normativo. Le opportunità si trovano invece dall'altra parte. I benefici della chiarificazione normativa, l'innovazione centrata sui creatori (identità on-chain, standard di copyright e creazione secondaria, supporto alla creazione AI), la nuova domanda derivante da asset fisici e l'espansione dei punti di contatto DeFi sono tutti potenziali catalizzatori per una nuova curva di crescita. I messaggi per i segmenti target devono essere diversi. Per i creatori, OpenSea deve essere "il punto di partenza per la proprietà digitale globale e il palcoscenico per l'autonomia economica". Deve consentire di gestire contemporaneamente minting on-chain, distribuzione cross-chain, impostazione delle royalty e toolkit IP, e combinare educazione e esposizione attraverso concorsi regolari, programmi in evidenza e workshop. Per i collezionisti, è necessario affermare chiaramente l'identità di "hub di curatela della cultura digitale globale". È necessario espandere il valore da "possesso" a "esposizione e identità" attraverso dispositivi come gallerie, esposizioni di collezioni, leaderboard e ricompense XP/SEA, e anteprime delle collezioni flagship. Per gli investitori istituzionali, OpenSea deve essere "il gateway per compliance, sicurezza e liquidità". Deve aprire un ingresso stabile fornendo onboarding white-glove, toolkit di conformità e aste dedicate per istituzioni e integrazione con custodia. Il marketing e la retention possono essere descritti come un triangolo di token, prodotto e fiducia. Le royalty basate su XP e gli incentivi SEA inducono il ritorno, mentre il trading multi-chain e le gallerie personalizzate creano abitudini d'uso. La fiducia si ottiene attraverso una comunicazione trasparente e un'esecuzione coerente della sicurezza e della compliance. La gestione della comunità deve ripetutamente fornire "ragioni per partecipare" attraverso contest per creatori, contenuti educativi, ricerche, blog, AMA, discussioni pubbliche attorno a royalty e standard, incontri virtuali e hackathon. In definitiva, il principio che OpenSea deve mantenere è semplice. Sia che il mercato sia surriscaldato o in fase di stagnazione, la fiducia degli utenti e dei creatori deve essere sempre la priorità. Ci sono alcune raccomandazioni strategiche chiare. Primo, è necessario spingere di più su multi-chain e mobile dal punto di vista della "utilizzabilità pratica". Se si uniscono swap, bridge e pagamenti in un unico flusso, la diversità delle chain diventa un vantaggio anziché una barriera d'ingresso. Secondo, il token SEA deve essere il cuore di un'economia che "trasforma la partecipazione in valore", non solo una ricompensa. Collegando azioni come contributi creativi, curatela, segnalazione/controllo e garanzia di qualità a un sistema di token e onore, la qualità della comunità migliora. Terzo, collegare programmi educativi e comunitari direttamente alla "conversione degli utenti". È necessario progettare azioni come compiti on-chain subito dopo i workshop, minting con partner e rebate sulle commissioni per ottenere risultati. Quarto, affrontare proattivamente le questioni di royalty e normative. Formalizzando politiche raccomandate per tipi di collezione, guide sui metadati di copyright on-chain e sistemi di arbitrato/reporting, è possibile recuperare l'immagine di "default più sicuro". Quinto, mettere continuamente in evidenza casi di successo. Il recupero dei profitti per i creatori, le storie di possesso a lungo termine dei collezionisti e le best practice per le transazioni istituzionali sono prove sociali forti di fiducia. OpenSea si trova ora su un ponte che lo porta da "mercato NFT puro" a "piattaforma web3 completa". Il successo di questa transizione dipende da quanto bene può rendere fluida l'esperienza utente multi-chain, da quanto bene può stabilire il token SEA come motore reale di partecipazione, governance e royalty, e soprattutto, se può procedere insieme alla comunità all'interno del quadro normativo e di fiducia. I cicli di mercato cambiano, ma il ruolo di standardizzare l'infrastruttura della proprietà digitale e di raccogliere cultura, identità e liquidità in un unico luogo non ammette vuoti. Per mantenere quella posizione, OpenSea deve fornire i valori più fondamentali in modo coerente, come ci si aspetta da una grande piattaforma. L'attuale ristrutturazione e espansione sembrano un preciso spostamento di focus in quella direzione.
Mostra originale
9.981
49
Il contenuto di questa pagina è fornito da terze parti. Salvo diversa indicazione, OKX non è l'autore degli articoli citati e non rivendica alcun copyright sui materiali. Il contenuto è fornito solo a scopo informativo e non rappresenta le opinioni di OKX. Non intende essere un'approvazione di alcun tipo e non deve essere considerato un consiglio di investimento o una sollecitazione all'acquisto o alla vendita di asset digitali. Nella misura in cui l'IA generativa viene utilizzata per fornire riepiloghi o altre informazioni, tale contenuto generato dall'IA potrebbe essere impreciso o incoerente. Leggi l'articolo collegato per ulteriori dettagli e informazioni. OKX non è responsabile per i contenuti ospitati su siti di terze parti. Gli holding di asset digitali, tra cui stablecoin e NFT, comportano un elevato grado di rischio e possono fluttuare notevolmente. Dovresti valutare attentamente se effettuare il trading o detenere asset digitali è adatto a te alla luce della tua situazione finanziaria.